
Quando è morto, il 19 marzo del 2018, Sudan era uno degli ultimi tre rinoceronti bianchi settentrionali rimasti al mondo, l’unico esemplare maschio appartenente a questa sottospecie. Un animale simbolo, a cui il motore di ricerca Google ha dedicato domenica 20 dicembre il suo doodle (il logo dedicato ad anniversari ed eventi).
Leggi anche
La vita
Quando è morto Sudan aveva 45 anni. Gli fu praticata l’eutanasia per «complicazioni dovute all’età». Dal 2009 viveva all’interno della riserva naturale di Ol Pejeta, nel distretto di Laikipia, Kenya. Era stato catturato nel 1975, all’età di due anni, nel parco nazionale di Shambe, in Sudan, e trasportato allo zoo cecoslovacco di Dvůr Králové. Sudan, diventato padre di tre cuccioli, nel dicembre 2009 fu trasferito in Kenya nell’ambito del programma di allevamento «Last Chance To Survive» per mantenere una specie di cui erano rimasti pochissimi esemplari. Ma tutti i tentativi di fare accoppiare Sudan nella riserva naturale di Ol Pejeta fallirono. Il programma sta continuando con i tentativi di fecondazione in vitro.
20 dicembre 2020 (modifica il 20 dicembre 2020 | 08:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sorgente articoli: Vai